GMS – Gammadiae Management System: projecto de catalogação e interpretação dos chamados gammadiae a partir das evidências iconográficas nas catacumbas romanas

Autores

  • Cristina Cumbo Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Holy See
  • Fabio Cumbo Institute for Systems Analysis and Computer Science “Antonio Ruberti”, National Research Council of Italy, Rome, Italy; Department of Engineering, University of Roma Tre, Rome, Italy https://orcid.org/0000-0003-2920-5838

DOI:

https://doi.org/10.14568/cp2018015

Palavras-chave:

Gammadiae, Vestuário, Arqueologia Paleocristã, Catacumbas, Base de dados, Simbolismo

Resumo

O uso das gammadiae era bastante comum nas catacumbas paleocristãs em Roma. Infelizmente, de acordo com o estado da arte atual, a compreensão destes símbolos ainda é objeto de discussão entre a comunidade internacional. Este artigo apresenta o Sistema de Gestão Gammadiae (GMS), uma base de dados desenvolvida com vista ao estudo e compreensão do significado das gammadiae apresentadas no pallium de catacumbas romanas de santos paleocristãos. O sistema de catalogação revelou-se útil para entender o simbolismo específico usado na Antiguidade, desde o século I d. C., em testemunhos têxteis judeus, em frescos da sinagoga Dura Europos e ainda em testemunhos profanos, nomeadamente mosaicos ou pedras preciosas. As gammadiae parecem evidenciar autoridade e costumes morais nos homens, e raramente em mulheres, que usavam o pallium. Neste momento, o GMS possui 209 entradas acerca das gammadiae em catacumbas romanas, realizadas através de várias técnicas e em diferentes suportes.

 

Recebido: 2018-4-23
Revisto: 2018-10-25
Aceite: 2018-11-21
Online: 2019-1-15
Publicação: 2019-4-30

Downloads

Não há dados estatísticos.

Referências

[1] Cumbo, C., 'GMS: Gammadiae Management System. Progetto di catalogazione e interpretazione delle gammadiae a partire dalle testimonianze iconografiche nel sottosuolo romano', communication given at ITAR seminar, École Française de Rome (2015).

[2] Cumbo, C., 'La questione delle gammadiae: rassegna degli studi', Augustinianum 57 (2) (2017) 515-539, https://doi.org/10.5840/agstm201757228.

[3] Mazzoleni, D., 'Gammadia', in Temi di Iconografia Paleocristiana, ed. F. Bisconti, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (2000) 185-186.

[4] Ghilardi M., 'Gammadie', in Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, ed. A. Di Berardino, Marietti, Roma (2006-2007) 2054-2056.

[5] Wilpert, J., Le Pitture Delle Catacombe Romane, Desclee Lefebvre & C., Roma (1903).

[6] Avellis, L., 'Le gammadiae', Vetera Christianorum 47 (2010) 221-248.

[7] Szymaszek, M., 'Termin "gammadia" w "Liber Pontificalis"', U Schyku Staroytnoci 12 (2013) 119-147.

[8] Szymaszek, M., 'L'origine delle cosidette gammadiae nell'arte cristiana antica', in Atti del XVI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma 22-28 settembre 2013), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (2016) 2415-2425.

[9] Quacquarelli, A., 'Ai margini dell'actio: la loquela digitorum', Vetera Christianorum 7 (1970) 199-224.

[10] Quacquarelli, A., L'Ogdoade Patristica e Suoi Riflessi Nella Liturgia e Nei Monumenti, Bari,: Adriatica (1973).

[11] Quacquarelli, A., 'Note sulle piante degli edifici di culto negli ideali dei Padri', in Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Antichità Altoadriatiche VI), Edizioni Università di Trieste, Trieste (1974) 1-16.

[12] Quacquarelli, A., 'Note sugli ideali patristici delle piante di edifici di culto', in Forma Futuri. Studi in onore del Cardinale Michele Pellegrino, Torino (1975) 1125-1137.

[13] Quacquarelli, A., 'Le gammatiche del battistero degli Ariani di Ravenna', Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina 24 (1977) 293-301.

[14] Quacquarelli, A., 'La simbologia delle lettere cristologiche nel battistero degli Ariani di Ravenna', Romanobarbarica 2 (1977) 232-246.

[15] Quacquarelli, A., 'Il monogramma cristologico (gammadia) Z', Vetera Christianorum 15 (1978) 5-31.

[16] Quacquarelli, A., 'Il monogramma cristologico (Gammadia) H', Vetera Christianorum 16 (1979) 5-26.

[17] Quacquarelli, A., 'I monogrammi cristologici del battistero degli ortodossi di Ravenna', Corsi di Cultura Ravennate e Bizantina 26 (1979) 313-324.

[18] Quacquarelli, A., 'Catechesi liturgica e iconologica alla Trinità nei primi secoli. Gammadia (lettera cristologica) ', Vetera Christianorum 18 (1981) 5-32.

[19] Quacquarelli, A., 'La cristologia di Boezio', Bessarione 2 (1981) 5-44.

[20] Quacquarelli, A., 'La gammadia pietra angolare L', Vetera Christianorum 21 (1984) 5-26.

[21] Quacquarelli, A., 'La lettera cristologica (gammadia) I nella iconografia dei primi secoli', Vetera Christianorum 23 (1986) 5-19.

[22] Quacquarelli, A., 'Lettere e segni nella iconografia cristiana antica dei secoli III e IV', Vetera Christianorum 32 (1995) 255-268.

[23] Szymaszek, M., 'The distribution of textiles with "Greek letter" signs in the Roman World: the case of the so-called gammadia', in Textile Trade and Distribution in Antiquity/ Textilhandel und-distribution in der Antike, ed. Kerstin Droß-Krüpe, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden (2014) 189-197.

[24] Szymaszek, M., 'On the interpretation of textile finds with right-angled or H-shaped tapestry bands', in Textiles, Tools and Techniques of the 1St Millennium AD from Egypt and Neighbouring Countries, ed. A. De Moor, C. Fluck & P. Linscheid, Lanoo Publishers, Tielt (2015) 168-175.

[25] Bosio, A., Roma Sotterranea, Edizioni Quasar, Roma (1998).

[26] Cumbo, C., 'Le gammadiae nelle catacombe romane: censimento ed ipotesi interpretative', Ph.D. dissertation, Pontificio Isti uto di Archeologia Cristiana, Roma (2016).

[27] Cumbo, C., 'Attori e gammadiae: da un diaspro rosso della Collezione Medicea di Firenze ai mosaici profani con raffigurazioni teatrali', in Atti del convegno "Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo", Catania-Siracusa 12-14 maggio 2016, ed. F. Bisconti, M. Braconi & M. Sgarlata, T. Sardella (forthcoming).

[28] Santa Maria Scrinari, V., 'Documenti paleocristiani nell'ambito dello storico ospedale di S. Giovanni al Laterano', Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 48 (1975-1976) 377-391.

[29] Santa Maria Scrinari, V., 'Aggiornamento sulla topografia lateranense', in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma 21-27 settembre 1975), vol. 2, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (1978) 470-482.

[30] Santa Maria Scrinari, V., 'Contributo all'urbanistica Tardo Antica sul Campo Laterano', in Atti dell'XI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Lione, Vienna, Grenoble, Ginevra, Aosta 21-28 settembre 1986), vol. 3, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (1989) 2201-2220.

[31] Santa Maria Scrinari, V., 'Le cappelle paleocristiane', in Il Laterano Imperiale, vol. 2, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (1995) 215-241.

[32] Cerrito, A., 'Oratori ed edifici di culto minori di Roma tra il IV secolo e i primi decenni del V', in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di Studi Sulle Chiese di Roma (IV-X secolo), Roma 4-10 settembre 2000, ed. F. Guidobaldi & A. G. Guidobaldi, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (2002) 397-418.

[33] Wilpert, J., 'Le pitture della "confessio" sotto la Basilica dei SS. Giovanni e Paolo', in Scritti in Onore di Bartolomeo Nogara Raccolti in Occasione del suo LXX Anno, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (1937) 517-522.

[34] Vlad Borrelli, L., 'Il restauro delle pitture nel sottosuolo della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo', Bollettino ICR 25-26 (1956) 58-71.

[35] Marangoni, G., Delle Cose Gentilesche, e Profane Transportate AD Uso e Adornamento Delle Chiese, Roma (1744).

[36] Ferrua, A., 'Qui Filius diceris et Pater inveniris. Mosaico novellamente scoperto nella catacomba di S. Domitilla', Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 33 (1960-1961) 209-224.

[37] Bisconti, F., 'L'arcosolio mosaicato nelle catacombe di Domitilla: lineamenti iconografici', in Atti dell'VIII Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Firenze, 21-23 febbraio 2001), Edizioni del Girasole, Ravenna (2001) 517-528.

[38] Pogliani, P., 'Il mosaico con la Maiestas Domini, la resurrezione di Lazzaro e i tre fanciulli ebrei nella fornace della catacomba di Domitilla', in L'Orizzonte Tardoantico e le Nuove Immagini. 312-468, vol. 1, ed. M. Andaloro, Palombi Editori, Milano (2006) 175-178.

[39] Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores. Nova series, Ex Officina Libraria Doct. Befani, Roma.

[40] Testini, P., 'La lapide di Anagni con la "Traditio Legis". Nota sull'origine del tema', Archeologia Classica 25-26 (1973-1974) 718-740.

[41] Cascianelli, D., 'Pasquale Testini e la "Traditio Legis" di Anagni. Una copia del mosaico absidale dell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano in una lapide romana', in Atti del Convegno di Studi "Incisioni Figurate della Tarda Antichità", Roma, Palazzo Massimo 22-23 marzo 2012, ed. F. Bisconti & M. Braconi, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (2013) 623-646.

[42] Wilpert, J., Die Römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom IV. bis XIII. Jahrhundert, Freiburg im Breisgau (1916).

[43] Pergola, A., 'Scena agiografica dalla catacomba di Commodilla. Lastra incisa con i martiri Felice e Adautto', in Atti del Convegno di Studi "Incisioni Figurat della Tarda Antichità", Roma, Palazzo Massimo, 22-23 Marzo 2012, ed. F. Bisconti & M. Braconi, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (2013) 579-600.

[44] Valentini, R., Zucchetti, G., Codice Topografico della Città di Roma, vol. 3, Roma (1946).

[45] Fornari, F., 'Relazione circa una nuova regione cimiteriale a S. Lorenzo', Rivista di Archeologia Cristiana 6 (1929) 179-239.

[46] Morey, C. R., The Gold-glass Collection of the Vatican Library: with Additional Catalogues of Other Gold-glass Collections, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (1959).

[47] Josi, E., 'Cimitero alla sinistra della via Tiburtina al viale Regina Margherita (continuazione)', Rivista di Archeologia Cristiana 11 (1934) 206-207.

[48] Bisconti, F. (ed.), Catacombe di Domitilla: Restauri Nel Tempo, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (2017).

[49] Deckers, J. G., Mietke, G., Weiland, A., Fiocchi Nicolai, V., Die Katakombe "Anonima di via Anapo": Repertorium der Malereien, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (1991).

[50] Ferrua, A., Le Pitture della Nuova Catacomba di Via Latina, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano (1960).

[51] Ferrua, A., Catacombe Sconosciute: una Pinacoteca del IV Secolo Sotto la Via Latina, Nardini, Firenze (1990).

[52] Goodenough, E. R., Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, vol. 1-13, Pantheon, New York (1953-1968).

[53] Kraeling, C. H., The Excavations at Dura-Europos Conducted by Yale University and the French Academy of Inscriptions and Letters. Final Report 8:1. The synagogue, Oxford University Press, London (1956).

[54] Tondo, L., Vanni, F. M., Le gemme dei Medici e dei Lorena nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Firenze 1990, Arezzo (1990).

[55] Charitonidis, S., Kahil, L., Ginouvès, R., Les Mosaïques de la Maison du Ménandre a Mytilène, Francke Verlag, Bern (1970)

[56] Zimmermann, N., Ladstätter, S., Wall Painting in Ephesos from the Hellenistic to the Byzantine Period, Ege Yayinlari, Istanbul (2011).

[57] Deckers, J. G., Seeliger, H. R., Mietke, G., Die Katakombe "Santi Marcellino e Pietro": Repertorium der Malereien, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano-Münster (1987).

[58] Zimmermann, N., Werkstattgruppen Römischer Katakombenmalerei, Aschendorff Verlag, Münster (2002).

Downloads

Publicado

2019-04-30

Como Citar

Cumbo, C., & Cumbo, F. (2019). GMS – Gammadiae Management System: projecto de catalogação e interpretação dos chamados gammadiae a partir das evidências iconográficas nas catacumbas romanas. Conservar Património, 31, 145–154. https://doi.org/10.14568/cp2018015